Canali Minisiti ECM

Aifa, nel 2019 autorizzati in Ue 51 nuovi medicinali

Aifa Redazione DottNet | 14/02/2020 18:36

Per il 2020 si attende il parere su altri 76 e 2 terapie avanzate

 Sono 51 i nuovi farmaci autorizzati in Europa nel 2019, di cui circa il 20% oncologici, per il trattamento dei tumori del polmone, seno e pelle, e poi altri per l'apparato gastrointestinale, il metabolismo, antinfettivi, medicinali del sistema nervoso e per patologie del sangue. Per il 2020 è atteso il parere dell'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) per altri 76 farmaci, in gran parte oncologici, antibatterici e per le malattie autoimmuni. A segnalarlo è il Rapporto 'Orizzonte farmaci' pubblicato dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa).  L'Ema sta valutando inoltre due medicinali per terapie avanzate, uno per l'atrofia muscolare spinale di Tipo 1 e uno per la leucodistrofia metacromatica.

pubblicità

Il rapporto rientra tra le attività di Horizon Scanning dell'Aifa, che permettono di identificare e valutare precocemente nuovi farmaci e indicazioni terapeutiche di medicinali già autorizzati, che potranno ampliare le opzioni di trattamento a disposizione dei medici e dei pazienti colmando bisogni di salute non ancora soddisfatti.  In alcuni casi, si tratta di terapie che potrebbero avere un impatto significativo sul Servizio Sanitario Nazionale, impegnando l'Aifa nel definire strategie idonee a garantire ai cittadini l'accesso a cure innovative e personalizzate.

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima